SENTIERO PER LE LAME ROSSE
consigli per la sua fruizione
NOTA BENE!
Questo Articolo vuole essere un utile strumento alla fruizione in sicurezza del sentiero che conduce alla Lame Rosse, il Camoscio dei Sibillini non ha poi alcuna responsabilità nell’utilizzo che il fruitore finale farà nel territorio stesso di queste informazioni, sarà sua la totale responsabilità nella fruizione del sentiero stesso. Tutte queste informazioni sono valide ad oggi, 11 Gennaio 2025, condizioni del sentiero e sua possibile percorribilità possono variare per motivi come frane o Divieti degli Enti Proposti.
IN CHE PERIODO DELL'ANNO ANDARE?
Sconsigliamo l’estate (per il gran caldo durante il giorno) e l’inverno (sopratutto se con neve o maltempo previsto). Consigliamo di andare in Autunno e in Primavera, soprattutto con condizio meteo di bel tempo! Evitare di andare in condizioni di nubi basse o con nebbia e poca visibilità!
Luogo di Partenza:
Località “Diga del Lago di Fiastra”
Belvedere detto di Fiegni o detto della Ruffella
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO:
Lunghezza: totale con Andata e Ritorno circa 6 km
Dislivello: circa 250 metri, concentrati sopratutto nel vallone finale sotto le Lame Rosse stesse
SEGNALETICA SENTIERI:
Sentiero E2 del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Sentiero 335 “Segnaletica CAI”
PRECAUZIONI E CONSIGLI PER LA VISITA:
Per quanto il sentiero possa essere, ben tracciato, spesso molto frequentato, e con un dislivello tutto sommato non significativo, è comunque un sentiero di montagna, in parte all’interno di boschi e con dei bivi che possono trarre in inganno, per cui, vi consigliamo prima di percororrerlo di:
Andare con scarponcini da trekking (alcuni tratti sono scivolosi sopratutto in caso di pioggia);
Non andare negli orari vicini al tramonto, sopratutto se non sapete orientarvi bene e avete torce frontali, ma andare il mattino o nelle ore centali;
Se non siete abituati a sentieri fra i boschi e di montagna, affidatevi alla Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE o alle Guide Ufficiali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini;
Non andate da soli;
Non andare se previsto mal tempo o nubi basse;
Fate molta attenzione nei bivi sopratutto nei tratti più boscosi!
Non ci sono fonti o fontanili lungo il percorso! Andare muniti di Acqua!
MAPPA:
PUNTI DI ATTENZIONE (Direzione “andata” Partenza-Lame Rosse):
Dopo aver attraversato il piccolo torrente “Val di Nicola” (di solito in secca) percorrere il sentiero in salita, NON prende la strada forestale sulla destra che poi scende nella gola!;
Arrivati in fondo a un vallone con la ghiaia (Siamo alla base della Valle delle Lame Rosse) salire a sinistra per il vallone con fondo ghiaioso che si apre sempre più nel bosco, NON prendere il sentiero, piccolo che sale sulla destra nel bosco.
Arrivate alla base delle Lame Rosse, NON proseguire assolutamente nel sentiero che si inerpica nelle gole accanto alle Lame Rosse, ne tanto meno avvicinarsi alle Lame Rosse (per pericolo crolli e perchè così velocizziamo la loro erosione e scomparsa) o NON entriamo nei piccoli canyon di ghiaia (pericolo crolli e frane) fra le Lame Rosse.
ESCURSIONE TIPO ORGANIZZAta DAL CAMOSCIO DEI SIBILLINI:
PROSSIMA DATA:
ATTUALMENTE NON DEFINITA
Le Lame Rosse di Fiastra è uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti dei Monti Sibillini e non solo.
L’itinerario, andata e ritorno sullo stesso sentiero, è lungo 6,5 Km e il dislivello è di 240 metri, è adatto alla maggior parte delle persone e si cammina dapprima su una strada sterrata e successivamente quasi sempre all’ombra all’interno di una lecceta, dove la strada diventa un piacevole sentiero.
L’itinerario, andata e ritorno sullo stesso sentiero, è lungo 6,5 Km e il dislivello è di 240 metri, è adatto alla maggior parte delle persone e si cammina dapprima su una strada sterrata e successivamente quasi sempre all’ombra all’interno di una lecceta, dove la strada diventa un piacevole sentiero.
Escursione alle Lame Rosse (Vicino Lago di Fiastra) – 15 €
PRENOTAZIONE ENTRO LE ORE 19:00 DEL GIORNO PRECEDENTE L’EVENTO
Il Camoscio dei Sibillini – Escursioni e Trekking –
DIFFICOLTA’: FACILE
Il Camoscio dei Sibillini – Escursioni e Trekking –
DIFFICOLTA’: FACILE
(adatta anche a famiglie con bambini da 10 anni in su)
LUNGHEZZA: Circa 6 KM A/R (Andata e Ritorno)
DISLIVELLO: Circa 250 metri
RIENTRO PREVISTO: Massimo ore 15:00
RITROVO: ENTRO LE ORE 10:00 incrocio di “San Lorenzo al Lago di Fiastra” (Vicino bar-alimentari-chiesetta)
LUNGHEZZA: Circa 6 KM A/R (Andata e Ritorno)
DISLIVELLO: Circa 250 metri
RIENTRO PREVISTO: Massimo ore 15:00
RITROVO: ENTRO LE ORE 10:00 incrocio di “San Lorenzo al Lago di Fiastra” (Vicino bar-alimentari-chiesetta)
si raccomanda massima puntualità, organizzatevi per arrivare anche mezz’ora prima!
GOOGLE MAPS: https://goo.gl/maps/i2HQZz3ASKm
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
SMS – WHATSAPP –
Il Camoscio dei Sibillini – 3282864307 –
SMS – WHATSAPP –
Il Camoscio dei Sibillini – 3282864307 –
NOTA BENE, PER PRENOTAZIONE SCRIVERE UN EMAIL, SMS O MESSAGGIO WHATSUP CON I SEGUENTI DATI:
UN NOME E COGNOME (uno per ogni gruppo)
UN NUMERO DI CELLULARE (uno per ogni gruppo)
NUMERO DI PARTECIPANTI (del gruppo)
UN NOME E COGNOME (uno per ogni gruppo)
UN NUMERO DI CELLULARE (uno per ogni gruppo)
NUMERO DI PARTECIPANTI (del gruppo)
Facoltativo: un indirizzo email.
Il Camoscio dei Sibillini – Escursioni e Trekking –
I costi comprendono: servizio di accompagnamento e visita guidata.
I costi non comprendono (se non specificato): pernottamento, pasti e noleggio di attrezzature non specificate.
Tutte le escursioni saranno attivate con un numero minimo di partecipanti e potranno essere annullate, rinviate, svolte solo in parte o su altre tipologie di percorsi, in caso di previsioni meteo non idonee all’evento stesso.
I costi non comprendono (se non specificato): pernottamento, pasti e noleggio di attrezzature non specificate.
Tutte le escursioni saranno attivate con un numero minimo di partecipanti e potranno essere annullate, rinviate, svolte solo in parte o su altre tipologie di percorsi, in caso di previsioni meteo non idonee all’evento stesso.
Si raccomanda puntualità e un corretto equipaggiamento!!!
Inoltre si raccomanda una reale conoscenza delle proprie capacità per andare in sentieri di montagna!
Inoltre si raccomanda una reale conoscenza delle proprie capacità per andare in sentieri di montagna!
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
su WhatsApp
al 3282864307
Il Camoscio dei Sibillini – 3282864307 – info@camosciosibillini.it
NELLE EMAIL O SMS DI INFO, SCRIVETECI SEMPRE IL VOSTRO:
– NOME E COGNOME;
– NUM DI CELLULARE;
– INDIRIZZO EMAIL.
GRAZIE!
NELLE EMAIL O SMS DI INFO, SCRIVETECI SEMPRE IL VOSTRO:
– NOME E COGNOME;
– NUM DI CELLULARE;
– INDIRIZZO EMAIL.
GRAZIE!